tradução da palavra água em árabe e hebraico

Aravrit è un modo di linguaggio che unisce l’arabo e l’ebraico

La tipografa e designer Liron Lavi Turkenich ha scoperto um modo di unire due lingua in una soltanto, creando un nuovo alfabeto. Lei ha usato la metà di una lettera ebraica e la metà di una lettera araba da creare Aravrit. Crede che sarà possibile promuovere la comunicazione tra arabi ed ebrei. Aravrit è il linguaggio della convivenza.

Aravrit è un sistema di scrittura sperimentale, che presenta una serie di lettere ibride che combinano due lingue diverse: arabo ed ebraico. Ogni nuova lettera è composta dalla metà superiore della lettera araba, con la metà inferiore della lettera ebraica.

Il sistema sperimentale è stato creato sulla base dell’esperienza della tipografa che è nata a Haifa, una città di Israele, dove ebraico, arabo e inglese si mescolano nei discorsi della popolazione locale.

“Non ho mai studiato l’arabo. Tuttavia, ad un certo punto mi sono reso conto che stavo guardando i segni arabi come se fossero decorazioni. Come ornamenti e non come testo che ha significato. Mi dava fastidio.

Il fatto che sto vivendo con un’altra lingua all’intorno a me e nemmeno me ne rendo conto. Ho anche verificato e visto che non c’è quasi nessuna attenzione su come questi tre script sono definiti uno accanto all’altro. Ho iniziato questo progetto per dare all’ebraico e all’arabo lo stesso rispetto per il segno ”, ha spiegato Liron..Fonte: Only the good news

La sua specializzazione è nell’ebraico e nell’amarico (etiope). È coordinatrice di eventi di ATypI, organizzando la conferenza annuale e condividendo regolarmente le sue conoscenze in mostre, conferenze e seminari in Israele e in tutto il mondo.

Aravrit

“Questo sistema di scrittura, che io chiamo ‘Aravrit’, ha nuove lettere”, afferma. In ebraico Aravit significa arabo e Ivrit significa ebraico. Aravrit è una combinazione ibrida di entrambi i nomi, così come il sistema di scrittura è un ibrido di entrambi gli script.

“Ogni lettera è composta da una parte superiore di una lettera araba e una parte inferiore di una lettera ebraica. Se sei un madrelingua ebraico guarderesti la parte bassa e leggeresti, e se sei un madrelingua arabo, vedresti la parte superiore. Ognuno legge la lingua con cui si trova più a suo agio, senza ignorare l’altro, che è sempre presente.

Riconoscimento internazionale

Sebbene non sia ancora entrato nei segnali stradali, è entrato nelle classi. “L’ho mostrato ai miei studenti”, ha detto Romy Barda, che insegna arabo in Israele da oltre 20 anni. “E penso che la maggior parte degli insegnanti di arabo in Israele abbia mostrato questo ai loro studenti”.

“Quindi, quando vedremo Aravrit negli spazi pubblici? Mentre la sceneggiatura ibrida di Turkenich è innovativa e semplice, colpisce un nervo politico sensibile. Secondo il professore di storia di Stanford Thomas Mullaney, che ha organizzato la mostra, la scrittura e i caratteri sono sempre stati visceralmente politici”. Fonte: Stanfordaily

Il progetto di Liron è già stato presentato al presidente israeliano Rivlin

Dottorato di ricerca di Marcela

Lo sguardo si allarga quando ci diamo l’opportunità di conoscere nuovi mondi e culture diverse. Ho conosciuto sul la ricerca di Liron attraverso mia figlia, Marcela, che è responsabile dell’identità visiva di PanHoramarte. Lei anche lavora con il scopo sociale nel design.

Ha lavorato presso Repórter Brasil, presso il Paulo Freire Institute, realizzando la programmazione visiva per il Piano nazionale di istruzione, tra gli altri lavori nell’area. Oggi ha fa dottorato in Communication Design presso l’Universidade Lisboa.

“È bello sapere che c’è la possibilità proposta da Liron”, lei mi disse dopo le lezioni. “Una prova che siamo tutti uno”.

Un sorriso di speranza

Liron Lavi Turkenich diffonde il sorriso della speranza. La sua mente è la luce che diffonde la conoscenza universale e unisce l’umanità in un’unica energia. Il linguaggio della convivenza è la prova che la Torre di Babele è un semplice dettaglio. In sostanza, l’uomo può comunicarsi a diffondere amore, solidarietà attraverso i suoi atteggiamenti e le sue parole.

“Credo che Aravrit mandi un messaggio che siamo entrambi qui e possiamo anche riconoscerci a vicenda.”

Liron Lavi Turkenich

Intervista JTA – TEL AVIV

Um Brasil de inclusão, onde todos tem um lugar.

Brasile: un paese di tutte le genti

L’illustrazione di Marcela Weigert rappresenta il popolo brasiliano. “Il mio paese è colorato ed è bello vedere la diversità razziale che deve sempre essere rispettata! Ho realizzato questo disegno a attivisti che lottano per un’istruzione pubblica di qualità nel nostro paese. “

La maggior parte dei loro disegni ha lo scopo sociale di mettere in guardia su pregiudizi, la violenza e la disuguaglianza sociale. Al Repórter Brasil, uno dei contributi ai progetti di sensibilizzazione sui diritti umani è stato quest’anno, con l’elaborazione dell’opuscolo che tratta della migrazione come diritto umano a San Paolo.

‘Se fa male a qualsiasi esistenza, sarò resistenza’. È la traduzione del manifesto.

Il disegno di cui sopra è stato utilizzato per un progetto educativo in Pará. La proposta era quella di combattere il lavoro schiavo contemporaneo che richiede una supervisione costante da parte della società.

IBGE

L’ultimo National Survey on Continuous Household Sample (PNAD) condotto lo scorso anno dall’IBGE rivela che la popolazione nera è aumentata del 14,9% nel paese.

“Secondo il sondaggio, nel 2012, quando la popolazione del paese era stimata in 198,7 milioni di persone, i bianchi erano la maggioranza (46,6%), i marroni rappresentavano il 45,3% del totale e i neri, 7, 4%. Già nel 2016 la popolazione è salita a 205,5 milioni di abitanti (aumento del 3,4%) e i bianchi hanno cessato di essere la maggioranza, rappresentando il 44,2% (calo dell’1,8%).

I marroni ora rappresentano la maggioranza della popolazione (46,7%) – un aumento del 6,6% – e i neri sono ora l’8,2% del totale brasiliani ”, fonte: O Globo

Donne

La ricerca dell’IBGE sottolinea anche che le donne guadagnano meno degli uomini. Oltre ad essere un paese che ha più 6,3 milioni di femmine rispetto ai maschi.

Panorama

In una rapida panoramica possiamo vedere un paese con diverse differenze razziali e sociali. I dati sopra citati attraversano superficialmente la situazione della diversità, che è stata considerata solo il colore, la condizione delle donne, senza entrare nei dettagli di etnia, disabilità, scelte sessuali, situazione economica … Alcuni di questi gruppi sociali sono minoranze in una comunità e soffrono pregiudizi. Inammissibile per il ventunesimo secolo.

Nonostante la diversità, il Brasile è un paese in cui la sua gente, fino ad allora, ha vissuto in modo pacifico queste differenze.
Adesso, il paese è diviso e il nuovo presidente è una persona che stimola la polarizazzione quando il tema è pregiudizio.

con mio amico Chagal

Il Brasile diviso ricorda i limiti del paradiso e dell’inferno del surrealismo di Ismael Nery

I confini tra il paradiso e l’inferno non c’erano nella vita di Ismael Nery (1900-1934), artista e poeta, uno dei primi dall surrealismo nell’arte brasiliana. La sua personalità era così turbata, che non conoscenza dei confini tra il tormento e il godimento, e questo si assomiglia molto oggi alle discussioni politiche in Brasile

Ismael lottò tra il godimento della libertà artistica e la moralità castrante della religione. L’artista era un fervente cattolico e andava a messa ogni domenica. Informazioni tratte dalla ricerca del poeta Floriano Martins,

Nery e il suo amico, artista Murilo Mendes (comunista), “due noti apostoli del surrealismo in Brasile, non solo credevano in Dio, ma andavano a messa tutta la domenica”.

Un mito

“Le viscere che possono rivelare l’anima, la croce che non esclude il godimento, il corpo che cerca l’anima. La comunione tra i paradossi ha segnato il lavoro di Ismael Nery, uno degli artisti più singolari della moderna produzione brasiliana. Abile nel combinare apparenti opposti nel suo lavoro, Nery credeva che un’altra presunta opposizione, quella che porta la vita su terreni diversi – né sempre fa senso.”

L’estratto descritto fa parte del catalogo di una mostra d’artista tenutasi nel 2015, a cura di Denise Mattar e Tadeu Chiarelli. “Ismael Nery alla ricerca dell’essenza”.

Testo e curadoria meravigliosi!

Psicanalisi

Il catalogo è venuto da me dalla mano della figlia che lavora nell’area della psicoanalisi. Ismael Nery è oggetto dello studio da parte di professionisti, che sono interessati e vedono nel suo lavoro un riferimento a determinate teorie. Secondo i curatori, l’artista è sempre stato un indovinello, che “vedeva l’arte come il catalizzatore attraverso il quale poteva esprimere le sue idee”.

Per Chiarelli e Denise, non c’è spazio in suo lavoro di essere etichettati e inseriti nelle classiche classificazioni. “Nelle parole del poeta Murilo Mendes, il suo grande amico, Nery è sempre stato molto ‘ismaelississimo’.

Surrealismo

Senza mettere il dibattito dei due curatori, penso che Ismael Nery  ha avuto un caso d’amore con  il surrealismo, anche ha transitato per il cubismo e è stato molto proprio lui in suoi autoritratti, nelle sue diverse pelli, angelo o demone. È stato anche unico nel ritrarre sua moglie, la sua amata Adalgisa, nella sua breve vita. Morì ai 30 anni di tubercolosi fulminante.

La fase più metafisica e surrealista fu quando si ammalò e scoprì la fragilità del suo corpo, della materia. Le sue opere sono insolite visioni di sogni, alternate a immagini anatomiche di viscere in mostra.

Adalgisa

Adalgisa era bellissima. Una donna orgogliosa, elegante e intelligente e il rapporto con Nery è stato straordinario. Dopo la sua morte è stata una scrittrice e giornalista combattiva. Il marito era per lei, il suo mentore e consulente intellettuale. “Sono sempre stata attratta dalla tua intelligenza.”

La coppia ha promosso e ha partecipato da incontri con intellettuali e l’artisti nella loro casa, degli amici e nei bar. Nery era brillante e dominava sempre gli argomenti e stava costruendo intorno a lui una sorta di rispetto, un tributo che lo rendeva un po ‘narcisista.

La famiglia di Ismael Nery ha avuto una grande influenza sulle sue opere. La madre era una figura tragica, impazzita dalla morte di suo marito e di un figlio. Ha avuto esaurimenti nervosi e si vestiva con l’abitudine del Terzo Ordine di San Francisco. Lei passava la notte urlando, uno scandalo coperto per sua sorella che suonava il piano per attutire il suono. Al mattino, alle sei, le due sorelle andavano a messa e si diresserevano verso la chiesa su differente marciapiedi.

Adalgisa riportò il comportamento in un’autobiografia The Imaginary, 1959. Il suo più grande successo letterario.

Desiderio d’amore 1932

Poesia

La fine della vita di Ismael Nery (Lui è scomparso ai 33 anni) fu segnata dall’insicurezza, la fase tra le due guerre mondiali. La sua poesia rifletteva questo periodo turbato e creativo. Sebbene quasi cento anni dopo la sua morte, il suo legato nella poesia è molto attuale.

“Se il disegno di Nery è sorprendente, la sua poesia è spaventosamente aggiornata”, affermano i curatori. Dai suoi versi potrebbe essere possibile immaginare Raul Seixas che canta o Cassia Eller:

Mio Dio, perché hai messo così tante anime in un solo corpo?

In questo coro neutrale che non rappresenta nulla di ciò che sono

In questo corpo che non mi permette di essere angelo o demone ”

Ancora più interessante è la sua volontà scritta nel novembre del 1933. Queste sono parole rivolte a Dio. Evidenziamo gli ultimi paragrafi e per i quali vale la pena ricordare la trascendenza dell’uomo nella poesia.

Qual è la volontà della gente? Qual è il bene generale? Hai fatto, con la scienza che hai, la psicologia di un capo?

Perché non credere in Dio quando credi anche nei regimi politici? L’umanità, come le piante, ha bisogno di letame.Dai nostri corpi sono rinati quei corpi gloriosi che contengono le anime dei poeti, quello da cui abbiamo già portato il germe.Tutto è stato fatto all’inizio, ma tutto esisterà davvero solo in momenti diversi.I poeti saranno gli ultimi uomini a esistere, perché in essi si manifesta la vocazione trascendente dell’uomo.

Ogni uomo recita una poesia alla vigilia della sua morte. L’umanità reciterà anche la sua alla sua vigilia della, attraverso la bocca di tutti gli uomini che saranno poeti in quel momento.

Caravaggio.il.narciso. (1)

O extraordinário do ordinário

Você já abriu o seu instagram hoje? E o seu facebook? Quando começo a ver nas redes sociais os planos de férias de todo mundo, começo ver que estamos vivendo num mundo de patas pro ar… 20 dias em 26 países… escalar o Everest, comer numa cobertura em Dubai olhando para toda a cidade, etc, etc. Quanto mais excêntrico melhor.

Parece que não basta com ter uma vida ocupada, cheia de compromissos, e com uma agenda social do mais “invejável” aos olhos dos outros. Temos também que transformar nossas férias em um evento tão singular que todo mundo tem vontade de unir-se.

Não basta já ir a praia e ficar deitado na areia curtindo aquele solzão. Você tem que acordar as 6h da manhã, sair para correr, voltar, preparar aquele super café da manhã cheio de quinoa, fruta e os famosos super-alimentos, ir à praia com a casa nas costas, fazer atividades o dia todo e claro, registrar cada mili-segundo no instagram… de esta forma você ganha a fama da popular, da vida-boa, daquela pessoa que você gostaria ser e…. vamos falar bem a verdade… você não é.

Sei que estou ferindo aqui sensibilidades de todos os tipos. Todos nós nos sentimos identificados com essa vida de passarela das redes sociais. Vou tomar café – foto- vou cortar as unhas no salão – foto – vou no cabeleireiro – foto de antes e depois – vou para praia – fotos das pernas, do livro que lê, do solzão – se vou com a famílias – foto dos filhos no seu melhor look, com maiô novo, penteado recém feito, como se em meia hora não fosse ficar um desastre com a areia.

Clic, clic, clic, clic. Assim vivemos dia a dia. Realizando os sonhos das pessoas; que se o restaurante não sei o que, que se o carro 4×4 não lembro o nome… a casa dos sonhos, a faculdade dos sonhos, o trabalho dos sonhos, a família dos sonhos, o lindo que são os meus filhos (e não os dos outros) … Ai me poupe.

Estou angustiada já com tudo isso. Poucas vezes vejo fotos realmente interessante sobre uma flor, uma árvore, ou mesmo um por do sol. Não temos tempo para ver essas coisas… estamos mais ocupados em postar fotos sobre o “último lifting feito na clínica não sei quem por Babeti Ferreira”.

Justo esse pensamento me veio outro dia quando conversava com uns amigos sobre a importância de ser o “Mr. Important” em uma sociedade que só te reconhece por isso. Parece que todos nascemos com o objetivo de ser extraordinários, e parece que a vida ordinária esta relegada a esses pobrezinhos “que não têm perspetiva de vida”. Nada mais injusto e falso.

Uma das principais coisas que aprendi quando vim morar fora é justamente esse apreço que tem o Europeu em desfrutar da vida; de forma lenta e pausada. Lembro-me de uma amiga que me dizia que era “falta de ambição” da sua parte. Ledo engano. Que mais posso desejar se tenho realmente  tudo aquilo que cobre todas as minhas necessidades e me permite viver bem?! Preciso de um carro zero?! Preciso de uma casa gigante?! Preciso viajar todos os anos para o Nepal, ou me atirar de bung jump na Nova Zelanda? Acho que não.

Difícil falar sobre isso porque parece que estamos fazendo tudo errado. Europa hoje em dia cada vez mais se assemelha aos Estados Unidos nesse sentido. Parece que é legal trabalhar 10 horas por dia num escritório, na frente de um monitor e ter um cartãozinho com o seu nome e 3 letrinhas debaixo que dão todo significado a você: CFO, CEO, CIO, CPI, KPO… Puxa que triste.

Você sai estressado, chega em casa, grita com todo mundo e bate no peito porque se sente que está levantando o país. Sai com os amigos e presume das férias, do carrão, e do ocupada que é a sua agenda. Com 45/50 anos um infarto te ataca ou um despido inesperado. E ai chega o golpe de realidade. Agora toca recuperar o tempo perdido. Ô sufoco.

A realidade é que cada dia mais que vejo essas pessoas; e penso se eles realmente não pensam que a vida lenta também pode ser muito proveitosa. Buscar um trabalho que me permita viver bem e que me de tempo para fazer aquilo que quero: ver um por do sol, andar de bicicleta, escrever, ler, namorar, transar. Parece que a gente esquece que os maiores prazeres da vida não custam nada. Na Europa menos ainda, que as bicicletas são grátis, os livros estão nas bibliotecas e têm uma em cada bairro, o sol aparece todos os dias e beijar na boca e transar ainda são atividades livres de impostos. Bem-vindo ao mundo real.

Tanto nos custa pensar assim e dizer a si mesmo que sol brilha ali fora. E que hoje vou passar minha tarde no parque… e que sábado de manhã vou ficar lendo na cama. Tanto nos custa reparar nas pessoas no nosso redor e dizer o bonito e feliz que estão. Ou só sabemos fazer isso pelas redes sociais…

Porque não deixar de lado toda essa angústia e aprender a viver a vida como ela se apresenta… bonita e cheia de caminhos… ladeiras altas e descidas íngremes, mas vendo o bonito de cada momento… levando as coisas com calma, bom humor e aprendendo a olhar diferente.

Porque o extraordinário está em saber viver uma vida ordinária.