image

‘Navigare è necessario’…

Sant’Agostino diceva che “La vita è un libro e quelli che non viaggiano leggono soltanto la prima pagina.” Oggi, penso di poter dire che lui aveva ragione.

Dopo tanti anni sulla strada, davvero, dico che non c’è niente di meglio nella vita da viaggiare. In aereo, in macchina, in autobus … con un libro, un film … una canzone … viaggiare con il pensiero, con l’apprendimento, nella realtà, ampliando gli orizzonti.

Sono felice per vedere che viaggiare oggi, sta diventando più accessibile rispetto a prima, prendere un aereo per l’Europa, l’Asia, l’Africa non è così impensabile come anni fa.

Sono anche felice quando vedo sempre persone investendo in viaggi molto di più che dall’altra cosa. Il piacere comincia con la pianificazione, la prima cosa, la seconda è durante e quando siamo vivendo e scoprendo luoghi e poi, con i ricordi che rimangono e le storie che raccontiamo.

Condividere

Adoro chiacchierare con gli amici sul viaggi; hanno sempre qualcosa da dire, abbiamo sempre qualcosa da condividere. Mi ricordo quando mio fratello e la sua fidanzata hanno preso un anno sabbatico per fare un viaggio in zaino in Asia. Lui spediva un’e-mail settimanale raccontando le storie e le avventure e ogni volta che leggevamo sembrava come se fossimo lì con loro.

D’altra parte, posso anche dire che ho fatto il mio anno sabbatico. E’ stato 10 anni. E mi è piaciuto così tanto che non ho trovato più il cammino verso casa. O meglio: ho fatto una espansione di questo cammino. Ho vissuto in quattro paesi diversi e la verità è che una volta che si comincia mai si vuole fermare. Io voglio vivere anche in un paio di più. E, se possibile, conoscere il mondo.

DSCF2280

Cambiamento di priorità

Dopo aver trascorso così tanto tempo lontano da casa, le mie priorità sono cambiate completamente. Non ho certe paure, insicurezze che molte persone possono avere. Non ho il sogno di una casa o l’auto dell’anno. Naturalmente cerco stabilità e qualche conforto, ma ho scoperto che è più mentale che pensiamo.

Quella l’insicurezza che mi affliggeva, ora non è niente neanche un seme nel mio giardino. Non ho più paura del incerto, perché è una paura irrilevante: l’incerto arriva sempre. Nessuno davvero è sicuro di quello che l’accadrà. La quella sicurezza di tanto acquistiamo è più illusoria di quanto sembra. Niente e nessuno garantirà il domani. Né il denaro, né la tua casa, tua macchina o la tua assicurazione sulla vita.

Fuori di Brasile

I miei primi anni fuori del Brasile mi hanno insegnato ad affrontare quelle paure e vivere con meno. Cosa difficile in un paese consumatore come la Spagna o il Brasile, dove ogni momento la società e le persone sono incoraggianti acquistare o spendere.

E la verità è che quello che ho comprato negli ultimi anni nel livello materiale è nulla in confronto ai corsi e viaggi che ho fatto. Ho fatto risparmio per riuscire studiare e a viaggiare. I miei beni di prima necessità sono diventati altro e hanno cominciato ad espandersi orizzonti nella direzione opposta di molte persone intorno a me.

La verità è che non mi ricordo sui pantaloni, le scarpe e la borsa che ho comprato. O non ho acquistato. Però ricordo per anni e anni nei viaggi che ho fatto ed i momenti che ho vissuto. Amici, famiglia, Natal insieme; un viaggio in Messico con mio fratello; Russia con mio marito. Penso nei corsi in cui  ho investito e quello che ho imparato. Rimango a pensare 10 volte nelle storie e romanzi che ho letto. E piango, rido, mi diverto con questo tipo di memoria: loro sono la prova più grande che sto godendo la vita al massimo.

Non scrivo questo come una lezione morale a chiunque. In realtà ho bisogno sentire la mia voce a darmi conto che anche ho disimparato alcuni concetti che mi ha dato l’instabilità. E rimanendo in un paese, così tanto tempo, con un certo “status quo”, la verità è che ho bisogno di un giro di più lì o là per vedere quello che posso imparare di nuovo in questo grande mondo a parte.

Passata la paura, c’è il mondo.

DSCF5806

 

noah bradley

Tempo…

O tempo se desvela em por de sóis e amanheceres. Ponteiros de relógios que circulam sem descanso hipnotizando nossas mentes. Calendários dos quais se rasgam as páginas. Luas em constante metamorfose. Marés que sobem e descem. Escuridão e alvorecer. Semear e colher. Flores que se colorem e desbotam. Paisagens que se transformam e sucumbem. Olhos que despertam para uma vida nova enquanto outros para sempre descansam. Fome e saciedade. Pressa e contemplação. Amor e desilusão.  Ignorância e solução. Luzes que acendem e apagam. Corpos que se cobrem e despem. Retratos de família que se preenchem e esvaziam.  Cumprimentos e despedidas. Lembrança e esquecimento. Histórias contadas, outras caladas. Salas de espera uma hora povoadas, outras de movimento emancipadas . Telefones que tocam em desvario e silenciam. Tudo isto é o tempo!

Tempo é nascimento, crescimento, morte. Construção, transformação,  dimensão, realidade e ficção. Tempo é acorde, melodia, ditando o ritmo da vida com maestria. Tempo é fim, meio e começo. Correnteza inquieta viajando na imensidão. Somos como ele umas vezes liberdade, outras escravidão …

(Pintura de Noah Bradley)

image

Navegar é preciso…

Santo Agostinho dizia que “A vida é um livro e quem não viaja, lê apenas a primeira página”.

Hoje, acho que posso dizer que ele tem toda razão.

Depois de tantos anos na estrada realmente penso que não há nada melhor na vida que viajar. Em avião, de carro, de ônibus… com um livro, um filme… uma canção…Viajar com pensamento, com o aprendizado, ou, na real, expandindo horizontes.

Fico feliz vendo que hoje em dia viajar é cada vez mais acessível que antigamente, e pegar um avião rumo a Europa, Ásia, Africa já não é tão impensável como antes.

Fico também feliz quando vejo cada vez mais gente investindo mais em viajar que em outra coisa. Aproveitamos do antes, com a planificação, do durante, quando estamos vivendo e descobrindo lugares e do depois, com as lembranças que ficam e as histórias que contamos.

Adoro falar com amigos sobre viagens; sempre temos algo que contar: sempre temos algo pra compartilhar. Lembro quando meu irmão e a sua namorada tiraram um ano sabático pra fazer um mochilão na Ásia. Mandava-nos um e-mail semanal contando as historias e peripécias e toda vez que líamos parecia que estávamos ali com eles.

Por outro lado, também posso dizer que já faz 10 anos que tirei meu ano sabático. E gostei tanto que não encontrei mais o caminho de casa. Ou melhor: acabei expandindo-o. Já vivi em 4 países diferentes e a verdade é que uma vez que se começa não se quer mais parar. Quero viver ainda em uns quantos mais. E se possível conhecer o mundo.

DSCF2280Depois de passar tanto tempo fora de casa, minhas prioridades mudaram completamente. Não tenho certos medos, inseguranças que muita gente pode ter. Não tenho o sonho da casa própria ou do carro do ano. Claro que busco estabilidade e certo conforto, mas descobri que ele é mais mental do que pensamos.

E aquela inseguridade que me assolava agora não passa de uma sementinha quase seca no meu jardim. Passei a não ter mais medo do incerto, até porque é um medo irrelevante: o incerto sempre vem. Ninguém tem realmente certeza do que irá acontecer. A segurança que tanto compramos é mais ilusória do que parece. Nada e ninguém te garante o dia de amanhã. Nem o teu dinheiro, nem a tua casa, nem o teu carro, nem o teu seguro de vida.

Meus primeiros anos fora do Brasil me ensinaram a enfrentar esses medos e a viver com menos. Coisa difícil num país consumista como  Espanha, ou o Brasil, em que todo momento empresas e pessoas estão te estimulando a comprar ou a gastar. E a verdade é que nos últimos anos aquilo que comprei a nível material não me proporcionou nada em comparação com os cursos e as viagens que fiz. Comecei a economizar pra estudar e pra viajar. Minha primeiras necessidades passaram a ser outras e comecei a expandir horizontes na direção oposta de muitas pessoas a minha volta.

E o certo é que não me lembro sobre a calça, o sapato e a bolsa que comprei. Ou que não comprei. Porém, fico anos e anos pensando sobre as viagens que fiz e os momentos que vivi. Os amigos, a família, os natais juntos; a viagem ao México com o meu irmão;  a Rússia com o meu “namorido”.  Fico pensando sobre os cursos em que investi e o que eu aprendi. Fico pensando 10 vezes nas historias e novelas que li. E choro, rio, e me entretenho com esse tipo de lembrança: elas são a maior prova de que estou aproveitando a vida ao máximo.

Não escrevo isso como lição de moral pra ninguém. Na verdade preciso escutar da minha própria voz pra me dar conta que também desaprendi certos conceitos que a instabilidade me proporcionava. E estando vivendo tanto tempo num país, com certo status quo a verdade é que preciso dar uma voltinha mais por aí e ver o que posso reaprender e aprender de novo nesse mundão afora.

Depois do medo, vem o mundo.DSCF5806

**”Navegar é preciso” – Fernando Pessoa

Vincent-van-Gogh-Starry-Night_1920x1200 (1)

L’orecchio di Van Gogh

Anni fa, quando facevo un giro nel museo di Van Gogh ad Amsterdam, Paesi Bassi, ho visto la grande differenza tra le riproduzioni e le opere originali. Nell’opere originale è possibile sentire più i colori più intensi e meravigliosi dove si vede la toccata del pennello da un modo molto particolare, che glielo fatto conquistare la fama.

Van Gogh è nato nel 1853 ed è cresciuto in Olanda. È cresciuto in una famiglia religiosa, educato da un padre che era ministro della sua comunità religiosa. Quando ha finito la sua scuola, Vincent ha seguito la professione di suo zio e divenne un mercante d’arte, imparando il mestiere nei Paesi Bassi e poi è stato lavorare in Inghilterra e in Francia. Vincent inizialmente ha avuto successo con l’attività commerciale, è stato felice. Tuttavia, presto lui si ha sentito stanco con l’impresa dell’arte, in particolare a Parigi. [1]

“I mangiatori di patate” di Van Gogh, il suo primo lavoro importante, è stato dipinto nel 1885. In questo momento, ha avuto difficoltà nella parte affettiva, a trovare l’amore, ma cominciava a ricevere soldi con la vendita di suoi dipinti.

“La notte stellata” – Vincent van Gogh. Dipinta dall’artista olandese Vincent van Gogh nel 1889, “La notte stellata” è uno dei dipinti più famosi della cultura moderna. Il dipinto fa parte della collezione permanente del Museum of Modern Art di New York.

Uno dei pittori più noti della storia ha avuto una vita tragica. Le sue opere sono colorate: blu, gialli tra altri colori. Ma una storia di vita molto difficile.

“Loro dicono – e io sono molto disposto a credere

– che è difficile conoscere se stessi,

anche non è facile

fare un quadro di se stesso “.

Vincent van Gogh [2]

Lui era molto povero e è stato suo fratello Theo che lo mandava i soldi per il suo sostentamento. Van Gogh era incompatibile, da solo, malinconico e inquieto. Era una persona tra la follia e la genialità.

Van-Gogh-orelha2
Self Portrait with Bandaged Ear, 1889.

Soffriva del vizio dell’alcolismo, era schizofrenico ed epilettico, la sua anima era tormentata. In realtà è vissuto tra la vita e la morte. La sua vita è una tragica poesia.

In aggiunta da questi fatti, è stato rifiutato da donne in cui lui voleva avere un rapporto d’amore e da causa di questo aveva un cuore profondamente ferito. Mai ha sentito o trovato un affetto da una donna, neanche della sua madre. Il rapporto tra lui e la madre era sempre distante e freddo.

Un giorno ha tagliato un orecchio e lo ha inviato a una donna che guadagnava la vita a fare amore con gli uomini. Dopo il taglio dipinte un autoritratto di questa azione. Questa scena è una delle famose opere di Van Gogh, che ha aggiunto una tragedia indimenticabile nella sua vita. Forse, lui voleva dare questo messaggio al mondo: “Ascoltami!  Capiscimi!”

Nel maggio 1890, apparendo essere recuperato, Van Gogh va a vivere a Auvers-sur-Oise, a nord ovest di Parigi, dove dipinge freneticamente. Il peggioramento nel suo stato di salute lo induce al suicidio, una tentativo nel 27 luglio dello stesso anno, con un tiro di pistola contro il suo proprio petto. La tentativo è stata fatta fuori della casa, ma lui ha potuto tornare alla sua stanza e passa le ultime 48 ore della sua vita parlando con suo fratello. La giustificazione più comune è che i dottori non hanno potuto rimuovere il proiettile dal petto, anche ci sono indizi che il pittore stesso ha rifiutato ricevere trattamento di cura. [3]

Un giorno si suicidò. È morto nel 1890 all’età di 37 anni. Van Gogh è come il Dostoiévski, ma nell’arte, e la sua migliore opera è l’atto di tagliare il suo orecchio.

Una delle sue opere è stata venduta mentre era in vita.

Riferimenti:

[1] Vincent Van Gogh: Overview, vangoghgallery.com

[2] Carta para Theo Van Gogh, Settembre de 1889.

[3] infoescola.com