Edouard_Manet

Restituire la dignità dell’ozio

Cosa è l’ozio? Perché la sua dignità è tanto compromessa.

Questo l’articolo già è stato pubblicato una volta, però non perde l’attualità e ha anche un compromesso di tornare all’ozio, l’onore perdita nella società contemporanea. Il capitalismo ha deturpato il senso della parola l’ozio, tanto bene utilizzata nel passato.

Che lavoro fa? … Una domanda comune quando si inizia un chiacchierare tra persone che si sono appena presentate. In questo caso, la risposta mai sarà: mi dedico all’ozio.

Ciò perché l’ozio è una condizione di vita inammissibile in una società capitalista, in cui la parola è sinonimo di pigrizia, ignavia, senza occupazione.

Intanto, gli italiani snodano questo equivoco sull’etimologia della parola dedicando grande letteratura sopra il tema. Tra le prime persone da scrivere sull’ozio è stato il filosofo Seneca, nel testo L’ozio e la serenità, per giustificare il suo ritiro della vita pubblica, nella epoca del impero romano, tempo di Calígula, Claudio e Nero.

Tra romani, l`ozio era il riposo dell’attività pratica consuete e come tale includeva anche la vita contemplativa.

Seneca sosteneva che la contemplazione( che in realtà è piuttosto una visione mistica contemporanea della natura e di Dio) è pur un’azione. Mario Scaffidi Abbade, che interpreta il testo di Seneca dal latino in italiano, aggiungere che l’ozio è una azione per eccellenza perché contempla tutti azioni, nel doppio senso del verbo, di osservare e contenere.

Seneca

Seguendo il ragionamento di Seneca, il curatore riconoscere nel pensiero del filosofo dell’antichità, che vicino al tema De otio è quello del De tranquilliate animi, la serenità, la quale non esclude la partecipazione alla vita attiva e che anzi in certi casi ( stati di ansia, noia, malinconia) si può conseguire proprio nell’impegno sociale.

Come la contemplazione non è assenza dell’attività, cosi la serenità non è mancanza di passioni ma l’equilibrio armonico di loro.

Oggi, il sociologo Domenico di Masi, difende la teoria dell’ozio creativo come nuovo concetto di lavoro. Il sociologo argomenta che sarà la forma di lavorare del futuro, dopo la era industriale. La sua idea è che le persone potranno produrre meglio svolgendo l’oziosità creativa. “L’ozio creativo è una arte che si impara con il tempo e con il esercizio.

C’è una alienazione per eccesso di lavoro postindustriale dall’ozio creativo, cosi come esisteva una alienazione per eccesso di sfruttamento dal lavoro industriale. È necessario imparare che il lavoro non è tutto nella vita e che esistono altri grandi valori: l’ studio per produrre sapere, il divertimento per produrre allegria, il sesso per produrre piacere, la famiglia per produrre solidarietà”.

Federico Zucceli

Ma è nel tascabili “Viva l’ozio abbasso il Negozio”, de Federico Zucceli, che se cerca restituire la dignità etimologica di questa parola tanto ‘bistratta del vocabolario’.

Il libro fa una sintesi generale e storica del senso dell’ozio nel mondo antico e moderno. “L’ozio è una nobile espressione che i latini chiamano di otium, autium e che significa “sono bene”. È riposo di una occupazione e termo contrario di negozio Nec otium, equivalente di bottega, affare.
Ma sono i greci che improntarono il vero senso dell`ozio lo chiamando di “scholè”. Ciò scuola – un luogo dove se insegna e si impara. “Il greco medio non aveva sempre una occupazione ufficiale e stabile e il cittadino non perdeva la opportunità di sfruttare dell’ozio, specialmente l’ateniese riuniva abitualmente sotto il porticodella abitazione o dal barbiere e intavolava una discussione che durava lo spazio di un giorno intero”.

In fine, al contrario del pigro, che è indifferente, negligente e sconfortatile davanti la vita, l`ozioso ama vivere, chiacchierare, amare, passeggiare, è incuriosito, allegre, gode delle piccole cose.

“La vita non è lavoro, ma laboratorio della mente e solo la mente che ha diritto e il dovere di agitarsi. Il negozio ci basta quel tanto per vivere. Vivere in compagnia del pensiero, tra le nuvole. Sognare. Ma per sognare è necessario sciogliersi dai lacci oppressivi e ottundenti del mercimonio bottegaio, è necessario guardare le stelle”, aggiunge Zucceli, e domanda: Come potrà volgere lo sguardo al cielo, chi è concupito da frenetica iperattività per lucrare sempre maggiori guadagni?

 

DSC02048

O que está oculto na Catedral de Chartres

 

Beleza e mistério na gótica Catedral de Chartres

Os vitrais, o labirinto, cada peça talhada na arquitetura gótica da Catedral de Chartres, na França, escondem uma linguagem de símbolos que transcende a poética artística.

images5

Chartres faz parte do grupo 15 catedrais de estilo gótico (incluindo Notre Dame) construído num raio de 150 quilômetros em torno de Paris, sob a proteção dos  cavaleiros templários nos primórdios do século XII.

vol_catedral_chartres_gf

Embaixo das estrelas

As edificações estão posicionadas embaixo das estrelas que compõem a constelação de Virgem.  “A Catedral de Chartres é chamada de a ‘ catedral  do renascimento’ por ser dedicada às três marias – Sant`Ana, Izabel e Maria.  Por esta razão não existe lá despojos mortais de papas, santos ou figuras ilustres do catolicismo”, explica a pesquisadora e psicóloga Transpessoal, Ilza Bittencourt, que  estuda a catedral francesa.

DSC02048

Os vitrais de Chartres foram criados por artesãos especializados na alquimia da luz.

A finalidade era de deixar a luz chegar ao ser humano por intermédio do vidro colorido desenhado em  passagens sagradas da Bíblia para elevar a consciência, transmutar energias mais densas em sutis.

Este objetivo está implícito na Rosácea Oeste, o vitral do julgamento final, no portal de entrada da Catedral. Dizem os pesquisadores que o vitral, se pudesse ser dobrado, caberia dentro do labirinto.

DSC02046

Como maior parte da população da Idade Média era analfabeta a Igreja usou  a arte para ensinar as histórias bíblicas dentro das igrejas.

“Estas As 15 catedrais góticas francesas foram construídas como se fossem a Bíblia em pedra”. afirma Ilza Bittencourt, psicologa Transpessoal.  Em todas elas Cristo está talhado na madeira da porta de entrada com a Bíblia fechada nas mãos e a mensagem é de que :

“O conhecimento está oculto e não explícito. Aquele que tiver ouvido para ouvir, que ouça. Aquele que tiver olhos para ver, que veja”.

DSC02081

Ilza transporta a simbologia da Catedral de Chartres  para meditação e estudo, e a vincula ao trabalho Jung, psiquiatra, que desenvolveu a psicologia analítica. Na Jornada do Herói representado pelo mitológico Teseu (consciente, símbolo solar)  que vence o Minotauro (a sombra)  com o auxílio de Ariadne(lado feminino do inconsciente) e mostra pelo estudo junguiano, como Tseu consegue o casamento entre o céu e a terra no centro do labirinto.

DSC02055Por ser uma estudiosa no assunto e acreditar nos ensinamentos e na ação espiritual e terapêutica da simbologia oculta na arte de Chartres, que se propaga mesmo sem estar presente fisicamente no local, Ilza é voluntária na disseminação desse conteúdo de Chartres.

Segundo a psicóloga, os cavaleiros templários (ordem militar cristã), no passado, eram os guardiões dos peregrinos que iam à Terra Santa e queriam também preservar para a humanidade os ensinamentos da geometria sagrada contida da Arca da Aliança do Templo de Salomão (lenda ou fato, não se sabe, mas era sede dos templários na antiguidade).

Não somente Ilza, como uma série de artigos são encontrados na internet tentando explicar a razão do labirinto dentro da famosa Catedral. Quase todos têm em comum a informação que o labirinto é um desenho simbólico que por intermédio da meditação é capaz de conduzir a pessoa ao autoconhecimento.

Mais informações pelo e-mail ilza.bittencourt@ig.com.br ou no Espaço Mirabilis.

IMG_6934

Cem beijos mais célebres ditados pelos artistas

A publicação italiana ‘100 Baci ditelo con l’arte'( 100 beijos ditados pela arte) reúne os mais célebres beijos pincelados por artistas famosos ao longo da história da arte. Uma preciosidade impressa que chama atenção pelo refinamento dado ao tema.

 IMG_6939

Frases poéticas

Quase todas obras são acompanhadas de uma frase poética, como a reprodução de Agnolo Bronzino, Alegoria do Triunfo de Vênus (1540 a 1545) – que se encontra na National Gallery, em Londres, com a  frase de Vincenzo Cardarelli – O amor queima a vida e faz voar o tempo’.

Mesmo não sendo possível encontrar  uma versão em português, a coletânea, um pequeno livro,  pode ser encontrada em lojas de souvenires de museus italianos, ou comprado pelo site da editora  Giunti.   A pesquisa de texto é de Chiara Senesi e gráfico de Lorenzo Pacini.

IMG_6941
Gustav Klimt, O Beijo, (1907- 1908), Galeria Belvedere, Austria
IMG_6942
Henri De Toulouse -Lautrec, No leito, O Beijo, (1892), Museu D’Orsay, Paris

“Os cem beijos mais célebres da história da arte, mas também os mais ternos e apaixonados, contados pelos grandes mestres da pintura e da fotografia, acompanhados pequenos trechos de escritores famosos sobre o beijo e o amor. Uma coleção de beijos de artistas, de Raffaello a Kimt, de Munch a outros mestres do século 20 por exprimirem com arte a doçura do amor”.

IMG_6936
René Magritte, Os Amantes (1928) Nova York, Museu de Arte Moderna

‘Se o amor é cego, tanto melhor, é de acordo com a noite’. William Shakespeare.

IMG_6940
Constanti Brancusi, O Beijo, (1916), Museu de Arte, Filadéfia.

Quando procuras sinceramente o amor, pensas que ele o esta esperando. Oscar Wilde.

IMG_6943
Polifemo e Galatea (45-79 D.C.) Museu Arqueologico de Napoles.
IMG_6944
Wlliam-Adolfhe Bouguereau, Amor Fraterno (1815), Museu das Finas Artes, Boston
IMG_6934
Antonio Canova, Amor e Psique (1797), Museu do Louvre.

E muito mais…

 

 

 

scanimage218

Movimento surrealista raccontato in 10 punti

Il surrealismo mai ha perso l’attualità

Quando il teorico del movimento surrealista, il poeta francese André Breton, ha pubblicato il suo manifesto sul surrealismo, non poteva prevedere che la parola da lui creata, surreale o surrealista, mai perderebbe l’attualità.

Si ascolta sempre qualcosa come, ‘ la situazione era surreale’ , soprattutto in Brasile un paese irrimediabilmente surreale.

Lasciamo i scherzi sul Brasile a parte, e dobbiamo parlare del movimento surrealista (1924) e della sua proposta di trasgressione sociale manifestata in varie espressioni artistiche.

Come movimento

Il movimento è stato iniziato in un momento di incertezza politica, tra le due guerre mondiali e ispirato dagli studi psicoanalitici di Freud, come una critica a complessità del tempo e la fragilità della condizione umana.

In Brasile, un paese ancora di cultura coloniale nel inizio del ventesimo secolo, la modernità del pensiero è venuta sempre  in ritardo, indietro l’Europa o EUA.

In Brasile

Questo panorama non permette la trasgressione e fa con che il movimento surrealista sia timido.  Salvo alcuni sforzo delle artiste avanguardista come Mario e Oswald de Andrade – scrittori – e opere  dell’Ismael Nery, Tarsila do Amaral , Cuca.

Floriano Martins in un articolo afferma che Ismael Nery e Murilo Mendes erano gli apostoli del surrealismo e anche surreali nella loro vita, contraddittori, ciò nell’arte erano artisti di avanguardie, però vivevano in un modo conservatore  e religioso.

Bene, parlare del movimento in Brasile avrebbe bisogno un articolo speciale che non interessa in questo caso.

La breve introduzione è appena un preambolo a presentare l’articolo dal giornalista italiano Marco Lovisco, che è molto didattico e istruttivo a laici e gli interessati all’arte.

Pubblicazione originale Due minuti d’arte

joan_mirc3b2_il-carnevale-di-arlecchino_biografia_opere_due-minuti-di-arte
Joan Miró, Il carnevale di Arlecchino, 1924-25. olio su tela, 66 x 93, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, NY, USA
Ci rende ciechi

La razionalità a volte ci frega e ci rende ciechi. Sembra un paradosso ma non lo è, e di certo non lo era per Breton, Dalì, Magritte, Miró, Ernst e gli altri artisti che hanno abbracciato il surrealismo dichiarando guerra alla dittatura della ragione. Forse perché essere razionali, saggi e precisi  può aiutare a vivere più a lungo ma in cambio di un’esistenza che teme di varcare le soglie del visibile.

L’arte surrealista ha il pregio di costringere lo spettatore ad andare al di là di ciò che l’occhio vede, per mostrare una realtà diversa che esiste in un universo che non può essere toccato, ineffabile come un sogno o reale come il mondo visto con gli occhi di bambino.

IL SURREALISMO: PROTAGONISTI E OPERE RIASSUNTI IN DUE MINUTI (DI ARTE)

1. Il surrealismo è un movimento artistico-letterario che nasce ufficialmente in Francia nel 1924, e si sviluppa nell’intervallo tra le due guerre mondiali. Oltre alle arti figurative, il surrealismo coinvolge anche il cinema e la poesia.

2. Padre del surrealismo e teorico del movimento è il poeta André Breton.

È lui infatti che pubblica a Parigi il manifesto del surrealismo, in cui definisce il movimento in questi teermini: “Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale.”

3. Il surrealismo si basa infatti sull’esaltazione dell’inconscio e del subconscio nell’ambito del processo creativo…

perché solo senza le restrizioni della ragione l’uomo è libero di esprimere la parte più autentica del suo essere. Ps: tutto questo semplificando all’estremo il concetto.

4. Alla luce di ciò, è facile intuire l’influenza che ebbero gli scritti di Freud…

nel porre le basi teoriche del movimento surrealista. Va detto però che il padre della psicanalisi non appoggiò mai in pieno il movimento, motivando le sue perplessità in una lettera del 1932 indirizzata allo stesso Breton.

5. Una delle tecniche usate dai surrealisti è quella del cadavre exquis(cadavere squisito).

Si tratta di un processo creativo che coinvolge più artisti contemporanemente e può applicarsi sia alla pittura che alla poesia. Un primo artista disegna (o scrive) la prima cosa che gli viene in mente, senza pensarci su e passa il lavoro ad un altro artista che fa lo stesso e così via, fino a ottenere opere apparentemente senza significato come la poesia “Il cadavere squisito berrà il vino nuovo” che ha dato il nome a questo procedimento.

6. Altre tecniche creative utilizzate dai surrealisti sono il dripping (di cui diverrà maestro negli anni 80 Jackson Pollock), il collage, il frottage, l’assemblage, ecc.

Il più creativo da questo punto di vista fu certamente l’artista surrealista Max Ernst che farà ricorso a molte di queste tecniche per realizzare le sue opere.

salvador_dalc3ac_sogno-causato-dal-volo-di-un-ape-intorno-a-una-melagrana-un-attimo-prima-del-risveglio_vita_opere_due-minuti-di-arte
Salvador Dalì. Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, olio su tela, 51×40,5 cm, 1944, Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid
7. I temi prevalenti dell’arte surrealista sono legati all’amore, alla liberazione dai vincoli sociali e dalle regole ma soprattutto l’universo surrealista è legato alsogno e alla follia…

che sono evidenti soprattutto nelle opere di Salvador Dalì.

surrealismo_magritte_golconda_corrente-artistica_riassunto_due-minuti-di-arte
René Magritte, Golconda, 1953, olio su tela, 1×100 cm, Menil Collection, Houston, Texas
8. Oltre a Dalì e a Max Ernst, i più importanti esponenti del surrealismo sonoJoan Mirò e René Magritte.
9. De Chirico, con la sua metafisica, viene considerato un precursore del surrealismo..

ma andando molto indietro nel tempo, possiamo trovare elementi chiave delle poetica surrealista anche nelle opera di El Greco, artista del rinascimento spagnolo (XVII secolo).

10. Come anticipato in apertura di articolo, il surrealismo non riguarda solo la pittura…

o la scultura ma il movimento coinvolge anche il cinema con opere passate alla storia come Un chien andalou, cortometraggio realizzato da Luis Buñuel e Salvador Dalí. Ps: la scena dell’occhio non si dimentica

https://www.youtube.com/watch?v=BIKYF07Y4kA