Van Gogh amava dipingere ritratti. I suoi autoritratti o le immagini delle persone erano vere analisi pittorica e psicologica, in cui gli emozioni espressa nella faccia si svela attraverso il disegno e i colori.

“Van Gogh ama dipingere persone e fare ritratti di amici che posano per lui. Quando nessuno è disiponibile, non avendo denaro necessario a pagare un modello, dipinge sé stesso servendosi di un specchio. Van Gogh sperimenta vari metodi, passando da uno stili tradizionale ad uno molto originale. A Parigi a tecnica si basa su trattini colarato che irradiano, partendo dagli occhi, mentre in Provenza la ricerca continua soprattutto con l’uso di colori contrastanti stesi a larghe pennellate”, afferma il studio del staff di Cornelia Homburg.

